Education Officer

Area di Interesse
Programmi Italia
Sedi
Italia/Firenze
EDUCATION OFFICER 

CODICE 2025_Education Officer
DIPARTIMENTO/UFFICIO Ufficio Domestic Program, Programma Transformative Education
REPORTA A: Global Education Project Manager
SEDE DI RIFERIMENTO: La sede di riferimento e coordinamento è Firenze; inoltre le scuole in cui si svolgerà l’attività sono a Firenze.
TIPOLOGIA CONTRATTUALE: La collaborazione potrà essere attivata tramite partita IVA (se già in possesso) oppure con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Avrà una durata di 9 mesi, con un impegno non a tempo pieno, per un compenso lordo complessivo di € 11.754
CANDIDARSI ENTRO: 22 Luglio
INIZIO PREVISTO: Settembre 2025

Chi siamo
Oxfam è un movimento globale di persone che lavorano insieme per porre fine all'ingiustizia della povertà. Combattiamo la disuguaglianza che mantiene le persone in stato di povertà. Insieme salviamo, proteggiamo e ricostruiamo vite. In seguito ai disastri umanitari aiutiamo le persone a costruire vite migliori per sè stesse e per gli altri. Ci impegniamo su temi come i diritti sulla terra, i cambiamenti climatici e la discriminazione nei confronti delle donne. E non ci fermeremo finché ogni persona sul pianeta non godrà di una vita libera dalla povertà. Siamo una confederazione internazionale di 21 organizzazioni che collaborano con partner e comunità locali nei settori dell'aiuto umanitario, dello sviluppo e delle campagne, in oltre 70 paesi.

Impegno per diversità e inclusione 
In Oxfam crediamo che la diversità in tutte le sue forme – culturale, di genere, generazionale, di abilità, di orientamento sessuale e di background – sia una ricchezza fondamentale. Per questo, promuoviamo una cultura organizzativa ed un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, dove ogni persona sia valorizzata per le sue unicità, riconosciute come risorse essenziali per affrontare insieme le sfide globali. Garantiamo pari opportunità a tutte le candidature incoraggiando le persone di ogni provenienza a unirsi alla nostra missione.

Safeguarding e codici di condotta

Oxfam si impegna a prevenire qualsiasi tipo di comportamento indesiderato sul lavoro, comprese molestie, sfruttamento e abuso, mancanza di integrità e comportamenti finanziari scorretti, e a promuovere il benessere di tuttə. Oxfam si aspetta che tutto lo staff e i/le volontarə condividano questo impegno attraverso il nostro Codice di Condotta e i Principi Femministi di Oxfam. Attribuiamo la massima priorità al fatto che solo coloro che condividono e aderiscono ai nostri valori e principi vengano reclutatə per lavorare con noi.

I valori che ci guidano

Tutto il nostro lavoro è guidato dai nostri valori fondamentali:
Empowerment: Riconosciamo e cerchiamo di far sì che le persone espandano il controllo sulla loro vita e sulle decisioni che le riguardano.
Uguaglianza: Crediamo che tutte le persone abbiano il diritto a essere trattate in modo equo e abbiano gli stessi diritti e opportunità
Accountability: Ci assumiamo le responsabilità delle nostre azioni e ci riteniamo responsabili nei confronti delle persone con cui lavoriamo e per cui lavoriamo.
Inclusività: Abbracciamo la diversità e la differenza e diamo valore alle visioni e ai contributi di tutte le persone e comunità nella lotta contro la povertà e ingiustizia.
Solidarietà: Uniamo le mani, sosteniamo e collaboriamo oltre i confini per un mondo giusto e sostenibile.
Coraggio: Diciamo la verità ai potenti e agiamo con convinzione per la giustizia delle nostre cause.

Descrizione del contesto/progetto

La persona selezionata lavorerà nell’ambito del progetto Ecosistemi, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. Il progetto ha l’obiettivo di aumentare il numero di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Firenze che scelgono percorsi post-diploma in ambito STEM, contribuendo al contempo a ridurre le disparità di genere e le disuguaglianze presenti in questi ambiti educativi e professionali.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si concentra su due linee principali: fornire un orientamento basato sulle reali prospettive professionali legate alle discipline STEM, e attivare percorsi formativi e di sensibilizzazione volti a decostruire i preconcetti che le descrivono come difficili, poco utili o esclusivamente maschili.
Nel corso dell’anno scolastico 2025-2026, alle scuole partner verrà offerto un percorso rivolto a studenti e studentesse del triennio, articolato in tre moduli sequenziali di orientamento e formazione sulle STEM, oltre a un modulo trasversale di Mentoring finalizzato all’orientamento e al sostegno allo studio. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di incontrare professionisti, partecipare a laboratori pratici, visitare l’Innovation Center di Firenze e i laboratori dell’Università di Firenze, oltre a vivere un’esperienza di tre giorni presso il Campus Dynamo Academy.
Oxfam Italia, capofila del progetto, è responsabile del coordinamento e della realizzazione del laboratorio “Skill Up” (Fase 3 del Modulo 1 Ecosistemi), della durata di 8 ore, da svolgere in ognuna delle 12 classi coinvolte. Inoltre, è incaricata della progettazione e conduzione del percorso trasversale di Mentoring, che accompagnerà studenti e studentesse per l’intero anno scolastico.
Il partenariato del progetto è composto da: Oxfam Italia, Psiquadro, Dynamo Academy, Nana Bianca, Università di Firenze, e le scuole IPSSEOA Buontalenti e IIS Morante - Ginori Conti.

Il ruolo

La persona selezionata sarà responsabile della facilitazione dei laboratori “Skill Up” e dei percorsi di Mentoring previsti dal progetto, da realizzarsi presso le scuole partner.
  • I laboratori “Skill Up” mirano a sviluppare competenze in materia di cittadinanza globale, oltre a competenze digitali e scientifiche, in linea con la missione del progetto. I contenuti saranno forniti da Oxfam Italia e la persona incaricata collaborerà con l’Education Officer di riferimento per la preparazione e la realizzazione degli incontri.
  • Parallelamente, la figura selezionata faciliterà i laboratori di Mentoring per l’orientamento e di Mentoring per il sostegno allo studio, sotto la supervisione della pedagogista esperta di Oxfam, responsabile della progettazione delle attività e della formazione dei Mentor.
Principali responsabilità
  • Collaborare alla pianificazione e facilitare i laboratori “Skill Up” presso le scuole partner, in coordinamento con l’Education Officer di Oxfam Italia.
  • Partecipare alla progettazione e condurre i laboratori di Mentoring per l’orientamento e Mentoring per il sostegno allo studio, in sinergia con la pedagogista di riferimento.
  • Curare la somministrazione e la raccolta degli strumenti di monitoraggio previsti dal progetto, assicurandone la corretta compilazione.
  • Redigere un report delle attività svolte, utilizzando i modelli forniti da Oxfam Italia.
  • Mantenere una comunicazione costante e puntuale con le scuole partner, i partner tecnici e le referenti interne al team Oxfam.
  • Partecipare regolarmente alle riunioni di coordinamento online, contribuendo al monitoraggio e all’ottimizzazione delle attività progettuali.
Esperienza e conoscenze richieste  
  • Esperienza di almeno 2 anni nella formazione/facilitazione in aula con studenti di scuola secondaria di secondo grado
  • Esperienza professionale di almeno 3 anni nell’ambito della facilitazione, della formazione esperienziale e dell’animazione di gruppi
  • Conoscenza dei principali elementi teorici relativi all’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG)
  • Buona conoscenza di metodologie e approcci afferenti alla didattica non formale
  • Conoscenza professionale della lingua italiana
Costituiranno titolo preferenziale uno o più dei seguenti requisiti:
  • Esperienza diretta e dimostrabile nell’applicazione dell’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), maturata attraverso attività professionali, percorsi formativi, esperienze di ricerca, ecc.
  • Esperienze pregresse nell’ambito del mentoring, dell’orientamento scolastico o della cittadinanza attiva.
Principali competenze richieste
  • Attitudine al lavoro di squadra e ottime competenze comunicative, sia in contesti collaborativi che nella relazione con studenti, docenti e partner di progetto.
  • Precisione e affidabilità nello svolgimento delle attività, unite a una buona autonomia organizzativa e a una spiccata flessibilità, utile per adattarsi a contesti educativi dinamici e in evoluzione.

Questa Job Description non è allegata al contratto di lavoro. È intesa come una guida e potrebbe essere variata di volta in volta alla luce degli sviluppi strategici della posizione.

Come candidarsi

Invitiamo i/le candidatɚ interessati/e a candidarsi entro il 22 luglio 2025 attraverso la pagina Lavora con Noi sul nostro sito ed allegando:
- CV
- lettera di motivazione in cui si evidenzia come competenze ed esperienze professionali siano in linea con il profilo ricercato
- 3 referenze di persone appartenenti agli uffici HR o, se non presenti, degli uffici facenti funzioni HR, complete di nominativi, contatti telefonici ed e-mail (fornire solo account aziendali e non personali come gmail, yahoo, ecc), che verranno sollecitati solo nelle fasi finali del percorso di selezione.

Processo di selezione

I CV ricevuti verranno pre-selezionati sulla base della coerenza con il profilo richiesto. I/le candidatə selezionatə potranno essere chiamatə a partire dal giorno successivo alla data di ricevimento del CV.
Le prove di selezione (colloqui individuali ed eventuali prove scritte) si svolgeranno tramite incontri virtuali o presso la sede di Firenze; gli eventuali costi di trasporto per partecipare alle prove di selezione saranno a carico dei/lle candidatə.
Nota: Si procederà, alla verifica delle referenze nella fase finale della selezione.
Potranno esserci altri eventuali controlli specifici come casellari giudiziari nel caso in cui il ruolo ricoperto preveda il contatto con minori, e eventuali controlli finanziari anti-terrorismo. 

Per maggiori informazioni sul Oxfam Italia consultare il website: (cliccare sul bottone "Candidati ora")  

Dichiaro di aver letto e compreso l’Informativa Privacy relativa alla selezione del personale di Oxfam Italia Onlus disponibile al seguente (cliccare sul bottone "Candidati ora")


 
Area di Interesse
Programmi Italia
Sedi
Italia/Firenze